Percorso Formativo Specialistico
Un programma strutturato che ti accompagna dalla comprensione dei fondamenti fino alla gestione autonoma di infrastrutture complesse
Metodologia di Apprendimento Progressivo
Il nostro approccio didattico combina teoria approfondita e pratica intensiva. Ogni modulo si basa sulle competenze acquisite nel precedente, garantendo una crescita professionale solida e misurabile. Gli studenti lavorano su scenari realistici tratti dalla nostra esperienza diretta con aziende del territorio veneto.
La struttura modulare permette di consolidare ogni competenza prima di affrontare la successiva. Questo metodo si è rivelato particolarmente efficace per professionisti che devono bilanciare formazione e responsabilità lavorative esistenti.
Struttura del Percorso Formativo
Quattro moduli interconnessi che costruiscono progressivamente le tue competenze professionali
Fondamenti e Strumenti Diagnostici
Costruzione delle basi teoriche solide sui protocolli di rete, familiarizzazione con gli strumenti di diagnostica più diffusi nel settore. Include laboratori pratici su Wireshark, implementazione di monitoring con SNMP e analisi del traffico in ambienti controllati. Gli studenti imparano a interpretare log di sistema e configurare alert automatici.
Risoluzione Problemi Intermedi
Approfondimento delle tecniche di troubleshooting su reti di media complessità. Focus particolare su problemi di routing, conflitti VLAN e ottimizzazione della banda. Gli studenti affrontano case study basati su situazioni reali, sviluppando metodologie sistematiche per l'identificazione e risoluzione di anomalie ricorrenti.
Architetture Enterprise e Sicurezza
Gestione di infrastrutture complesse, implementazione di politiche di sicurezza di rete, troubleshooting su architetture ridondanti. Il modulo include simulazioni di attacchi controllati e tecniche di response, configurazione di sistemi di backup automatici e procedure di disaster recovery specifiche per le reti.
Specializzazione e Progetto Finale
Sviluppo di un progetto individuale che integra tutte le competenze acquisite. Mentorship personalizzata per l'approfondimento di aree di particolare interesse professionale. Presentazione del lavoro finale a una commissione che include professionisti del settore e possibili datori di lavoro del territorio.
Sistema di Valutazione e Riconoscimento
La valutazione delle competenze segue un approccio multidimensionale che tiene conto sia delle conoscenze teoriche che delle abilità pratiche. Ogni studente riceve feedback continuo e personalizzato durante tutto il percorso.
Valutazioni Pratiche Continue
Esercitazioni settimanali su scenari realistici con feedback immediato e suggerimenti per il miglioramento
Simulazioni di Troubleshooting
Test pratici su problemi complessi con valutazione del processo diagnostico e dei tempi di risoluzione
Peer Review e Collaborazione
Progetti di gruppo che sviluppano capacità di lavoro in team e condivisione di conoscenze specialistiche
Attestato di Specializzazione
Il completamento del percorso porta al rilascio di un attestato riconosciuto che documenta le competenze acquisite e include un portfolio dei progetti realizzati durante il corso.